|  | La Matematica, la Fisica, la Chimica non sono solo formule, regole e leggi da imparare ed applicare, ma metodi diversi per guardare e comprendere la realtà, costruendone modelli esplicativi. |
Per incrementare questa consapevolezza, è importante, quando possibile, tenere presente la dimensione culturale e storica in cui i singoli argomenti scientifici sono inseriti. Questo modo di guardare la realtà viene innanzitutto comunicato dall’insegnante che non ripete schemi precostituiti ma che si coinvolge con i ragazzi nel cammino della conoscenza.
LE MATERIE SCIENTIFICHEIl Piano di Studi del
Liceo delle Scienze Applicate è caratterizzato dalla
Fisica e dall’
Informatica fin dal primo anno e dall’aumento delle ore riservate alle
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Anatomia e Geografia Astronomica). L'insegnamento della
Matematica, viene svolto secondo un’impostazione che privilegia conoscenza e riflessione rispetto al momento meramente applicativo e dal secondo anno un'ora di
laboratorio di Scienze è svolta in
Inglese (CLIL).
ATTIVITA' IN LABORATORIOPer tutto il quinquennio un ruolo formativo fondamentale è svolto dalla
costante attività di laboratorio per tutte le materie al fine di consentire una graduale acquisizione del metodo scientifico.
Un approccio diretto ed operativo alle tecniche di ricerca viene favorito inoltre da periodi di stage in laboratori esterni: per la Fisica, lo stage di studio applicato presso il laboratorio
Fisica in moto in Ducati e per le biotecnologia lo stage di ricerca e sperimentazione presso il
Life Learning Center.
A settembre abbiamo portato in piazza il Laboratorio Fisica in Moto per far scoprire le leggi della Fisica ai ragazzi utilizzando pezzi di moto Ducati.GUARDA LA CLIP